Corsi in azienda

Corsi per aziende che credono nel valore della formazione e che vogliono sfruttare al meglio le licenze SolidWorks acquisite.

Ben 20 corsi a catalogo tra cui scegliere, oltre alla possibilità di personalizzare l’offerta formativa su specifiche esigenze.

Filtra: Tutti
  • Filtra: Tutti
  • Flow
  • Modellazione
  • Motion
  • Plastics
  • Rendering
  • Simulation

Apprenderai le basi per la modellazione di parti, assemblaggio di componenti e la realizzazione di disegni tecnici.

Il corso SolidWorks Essential ti introdurrà alla modellazione parametrica e variazionale di SolidWorks, acquisendo un livello base di esperienza su tutti e 3 gli ambienti di lavoro: Parte, Assieme e Disegno. Vengono trattate tutte le funzionalità fondamentali di SolidWorks, tra cui: schizzi 2D, modellazione di parti, modellazione di assiemi, verifiche in assieme ed esplosi, configurazioni, creazione di disegni di dettaglio per parti e assiemi.

A chi è rivolto
A tutti coloro che vogliono iniziare a modellare in SolidWorks
A coloro che vogliono andare oltre l’apprendimento da autodidatta

Cosa imparerò
Lezione 1: nozioni di base su SolidWorks e interfaccia utente
Lezione 2: introduzione alle tecniche di schizzo e relazioni geometriche
Lezione 3: modellazione di base delle parti (estrusione, taglio, foro, raccordo)
Lezione 4: modellazione di parte con simmetria e sformi
Lezione 5: ripetizioni (lineare, circolare, variabile, specchia)
Lezione 6: funzione di rivoluzione e corpi assial-simmetrici
Lezione 7: svuotamento e nervature
Lezione 8: configurazioni di parte mediante quote, funzioni ed equazioni
Lezione 9: creazione di disegni con viste di sezione e annotazioni
Lezione 10: modellazione di assiemi e accoppiamenti tra le parti
Lezione 11: verifiche su assiemi ed esploso delle parti

Prerequisiti
Nessun requisito in particolare, se non la capacità di lettura del disegno tecnico.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai in dettaglio come creare e modificare assiemi e accoppiamenti, configurazioni e le tecniche per lavorare con grandi assiemi.

Il corso SolidWorks Assiemi è di fondamentale importanza per tutti coloro che creano o gestiscono assiemi nelle loro attività di progettazione. Apprenderai come modellare una parte nel contesto di assieme, l’inserimento di accoppiamenti avanzati e la loro gestione, impostare la funzionalità di meccanismi, configurazioni di assieme e la metodologia per gestire efficacemente assiemi di grandi dimensioni.

A chi è rivolto
A tutti coloro che lavorano con gli assiemi e vogliono apprendere gli strumenti e le tecniche specifiche per questo ambiente di lavoro.

Cosa imparerò
Lezione 1: tecniche avanzate di accoppiamento
Lezione 2: assiemi Top-down e modellazione delle parti nel contesto di assieme
Lezione 3: funzioni di assieme, componenti intelligenti e inserimento della minuteria
Lezione 4: sostituzione o modifica di un componente di assieme
Lezione 5: configurazioni di assieme, sensori e controller accoppiamenti
Lezione 6: Stati di visualizzazione & Aspetti materiale
Lezione 7: tecniche per la gestione di grandi assiemi
Lezione 8: layout di impianto e accoppiamenti magnetici

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai le funzioni avanzate per la modellazione di parti complesse e la modellazione multi-corpo.

Il corso SolidWorks Modellazione Avanzata ti consente di apprendere le tecniche per la modellazione multi-corpo in SolidWorks, la metodologia del modello master da cui ricavare le varie parti del prodotto e l’utilizzo delle funzioni Sweep e Loft per la modellazione di forme organiche e geometrie complesse. Inoltre, apprenderai le tipologie di raccordo avanzato e come scolpire la forma di un modello mediante la deformazione di facce.

A chi è rivolto
Designer e progettisti coinvolti nella realizzazione di modelli master e geometrie dalla forma complessa.

Cosa imparerò
Lezione 1: modellazione di una parte multi-corpo
Lezione 2: suddivisione del modello master in più parti e loro salvataggio
Lezione 3: utilizzo delle curve spline
Lezione 4: introduzione alla funzione Sweep
Lezione 5: schizzo 3D e curve composite
Lezione 6: creazione di filettature e aggiunta di funzioni di libreria
Lezione 7: Sweep avanzato e sue opzioni
Lezione 8: Introduzione alla funzione di Loft & Delimitazione
Lezione 9: Loft & Delimitazione avanzati e loro applicazioni
Lezione 10: raccordi avanzati, avvoxli, deforma e sposta faccia

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai gli strumenti per creare e gestire disegni complessi di parti e assiemi, secondo lo standard ISO e ad impostare il cartiglio.

Il corso SolidWorks Disegni ISO ti consente di apprendere in dettaglio l’impostazione dei fogli di disegno e il loro cartiglio, creare viste derivate da specifiche facce del modello, impostare le proprietà di quotatura ISO e aggiungere le distinte ai disegni. Inoltre, apprenderai come importare un file DWG/DXF da utilizzare come disegno o schema per l’impostazione del cartiglio, comparare disegni e verificare le regole di disegno aziendali.

A chi è rivolto
Progettisti e CAD manager che devono impostare, customizzare e riutilizzare formati foglio e cartigli, ottenendo cosi modelli di disegno personalizzati in SolidWorks.

Cosa imparerò
Lezione 1: formati e fogli disegno
Lezione 2: proprietà delle quote e quote guidate
Lezione 3: annotazioni, tolleranze e blocchi
Lezione 4: funzionalità di disegno specifiche per assiemi
Lezione 5: impostazione del cartiglio e proprietà a compilazione automatica
Lezione 6: distinta materiali, tabelle e bollatura
Lezione 7: tecniche di disegno per grandi assiemi
Lezione 8: cambio riferimenti, comparazione disegni, regole di disegno

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai gli strumenti specifici per la realizzazione di parti in lamiera, punzoni di libreria e conversione di corpi importati in lamiera.

Il corso SolidWorks Lamiera ti consente di apprendere le funzioni specifiche per la realizzazione di parti in lamiera, come flangia del bordo, orlo e sfalsamento, garantendo in tutti I casi il completo sviluppo della parte per la messa in tavola. Inoltre, apprenderai come realizzare parti in lamiera complesse (es. tramoggia) con funzione di Loft & Sweep, oltre a convertire un modello 3D importato in lamiera.

A chi è rivolto
Progettisti che si occupano della modellazione di parti in lamiera, singole e multi-corpo, che hanno la necessità di apprendere il metodo per la realizzazione di questo tipo di componenti mediante le funzioni specifiche e avere il controllo sullo sviluppo della lamiera per la produzione.

Cosa imparerò
Lezione 1: creazione di una parte in lamiera e suo sviluppo
Lezione 2: impostazioni di appiattimento, disegni di lamiere, esportazione DWG/DXF
Lezione 3: lavorazioni in stato appiattito e Sweep di lamiera
Lezione 4: conversione di parti importate in lamiera e bordi saldati
Lezione 5: parti in lamiera multi-corpo e loro messa in tavola
Lezione 6: lavorazioni di libreria (punzonatura e tranciatura)
Lezione 7: diamantatura & nervature, lavorazioni per ventole, costing lamiere

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai gli strumenti specifici per la realizzazione di parti di carpenteria, distinta di taglio, profili di libreria e aggiunta di saldature.

Il corso SolidWorks Carpenteria ti consente di apprendere le funzioni specifiche per la realizzazione di parti di carpenteria, mediante una vasta libreria di profili standard e il supporto di schizzi 2D e 3D. Inoltre, apprenderai come realizzare dei profili custom da aggiungere in libreria e come gestire le distinte di taglio dei membri che realizzano la struttura.

A chi è rivolto
Progettisti che si occupano della modellazione di parti di carpenteria, che hanno la necessità di apprendere il metodo per la realizzazione di questo tipo di componenti mediante le funzioni specifiche presenti in SolidWorks.

Cosa imparerò
Lezione 1: creazione di una parte di carpenteria e trattamento/taglio degli spigoli
Lezione 2: creazione e gestione della distinta di taglio e realizzazione profili custom
Lezione 3: saldature, disegni di carpenteria con distinta di taglio e tabella saldature
Lezione 4: schizzi 3D e membri strutturali curvi (centinatura)

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai la tecnica di modellazione ibrida utilizzando le superfici e come riparare modelli CAD importati.

Il corso SolidWorks Superfici ti consente di apprendere le funzioni specifiche per la modellazione di parti dalla forma complessa, apprendendo il metodo che consente di lavorare in maniera ibrida con solidi e superfici al fine di raggiungere l’obiettivo di modellazione. Inoltre, apprenderai come diagnosticare i problemi delle parti importate e intervenire per risolverli.

A chi è rivolto
Designer e progettisti che si occupano della modellazione di parti dalla forma e geometria complessa.

Cosa imparerò
Lezione 1: comprendere le superfici, accorciamento e ripristino
Lezione 2: creazione di una parte con funzione rivoluzione e Sweep di superfice
Lezione 3: modellazione ibrida solido-superfice
Lezione 4: importazione, diagnostica e riparazione di una parte importata
Lezione 5: modellazione avanzata di superfice
Lezione 6: raccordo tra superfici e continuità di curvatura (blends & patches)
Lezione 7: modello master con superfici

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential & Modellazione Avanzata.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai il processo per creare le parti stampo partendo dalla geometria del pezzo e come gestire la creazione dei movimenti.

Il corso SolidWorks Stampi ti consente di apprendere le funzioni specifiche per la modellazione delle parti stampo partendo dalla geometria del componente da stampare. Inoltre, apprenderai come salvare delle lavorazioni in libreria e riutilizzarle in progetti futuri.

A chi è rivolto
Progettisti che si occupano della modellazione delle parti stampo e della loro modifica.

Cosa imparerò
Lezione 1: importare geometrie da altri CAD e risolvere eventuali problemi
Lezione 2: verifica sformo e scalatura della parte, realizzazione matrice-punzone
Lezione 3: verifica spessore e sottosquadra, movimenti stampo & estrattori
Lezione 4: tecniche per linea di divisione stampo
Lezione 5: creazione di superfici per casi particolari di divisione stampo
Lezione 6: tecniche avanzate per la realizzazione di movimenti laterali
Lezione 7: metodi alternativi per la realizzazione della geometria stampo
Lezione 8: creare, modificare e inserire funzioni di libreria per gli stampi
Lezione 9: completamento stampo con inserti e verifica movimenti

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential & Modellazione Avanzata.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai come creare, modificare e gestire gli instradamenti di tubazioni ed eseguire la messa in tavola.

Il corso SolidWorks Routing Tubazioni ti consente di apprendere le funzioni specifiche per la modellazione di tubazioni e condotti nello spazio 3D, creare la distinta delle parti e i disegni tecnici dei condotti appiattiti. Inoltre, apprenderai come creare le tue componenti da inserire in libreria.

A chi è rivolto
Progettisti che si occupano della modellazione di impianti.

Cosa imparerò
Lezione 1: fondamenti del routing in SolidWorks e libreria delle parti
Lezione 2: routing di tubazioni, schizzo 3D e disposizione spaziale automatica
Lezione 3: inserimento e modifica di manicotti e flange
Lezione 4: creazione di tubing ed esportazione dei dati di progetto
Lezione 5: apportare modifiche di progetto
Lezione 6: creazione di parti custom da aggiungere in libreria
Lezione 7: P&ID mediante l’importazione di un file XML
Lezione 8: creazione di canaline elettriche e condotti aria condizionata
Lezione 9: modellazione di un skid completo di tubazioni

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential & SolidWorks Assiemi.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai come creare, modificare e gestire gli instradamenti elettrici ed eseguire la messa in tavola.

Il corso SolidWorks Routing Elettrico ti consente di apprendere le funzioni specifiche per la modellazione di cavi elettrici e nastri flessibili nello spazio 3D, creare la distinta delle parti e i disegni tecnici dei cablaggi appiattiti. Inoltre, apprenderai come creare le tue componenti da inserire in libreria.

A chi è rivolto
Progettisti che si occupano della modellazione di cavi e cablaggi elettrici.

Cosa imparerò
Lezione 1: fondamenti del routing in SolidWorks e libreria delle parti
Lezione 2: routing elettrico e assegnazione dei fili
Lezione 3: inserimento di un passa cavo e modifica percorso
Lezione 4: libreria dei componenti elettrici e aggiunta di parti custom
Lezione 5: salvataggio e riutilizzo di cavi standard
Lezione 6: definizione di un cablaggio elettrico da documento From/To
Lezione 7: creazione di disegni con cablaggi appiattiti e distinta cavi
Lezione 8: cavi flessibili a nastro
Lezione 9: canaline per impianto elettrico

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential & SolidWorks Assiemi.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai come creare immagini e animazioni fotorealistiche del progetto, da utilizzare per il web o per la stampa di brochure.

Il corso SolidWorks Visualize ti consente di apprendere il workflow delle operazioni da eseguire per ottenere un rendering o animazione fotorealistica. Dall’importazione del modello, l’applicazione dei materiali, l’uso delle luci & scenografie, texture, l’utilizzo di fotocamere e le impostazioni di output del rendering finale. Inoltre, apprenderai come realizzare contenuti da fruire in realtà virtuale (VR).

A chi è rivolto
Tecnici che hanno la necessità di realizzare immagini e video fotorealistici, da utilizzare come materiale di marketing e comunicazione.

Cosa imparerò
Lezione 1: interfaccia di SolidWorks Visualize
Lezione 2: workflow delle operazione per arrivare al rendering
Lezione 3: materiali e texture
Lezione 4: scenografie, camere e impostazioni di output
Lezione 5: configurazioni di rendering
Lezione 6: creare animazioni fotorealistiche
Lezione 7: animazioni automatiche su percorso lineare e tavola rotante
Lezione 8: Realizzazione di contenuti in VR

Prerequisiti
Nessun requisito in particolare, se non conoscenze base di fotografia.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai le basi del metodo FEM e il processo di analisi di parti e assiemi, valutando i risultati ottenuti.

Il corso Simulation Statico Lineare ti consente di apprendere le nozioni del metodo agli elementi finiti (FEM) e successivamente di applicarlo con successo nel calcolo strutturale di parti e assiemi. Dopo aver compreso il metodo FEM e il workflow per l’impostazione di un’analisi statico lineare, verranno introdotte gradualmente le varie funzionalità, come la creazione e valutazione della mesh, connettori, contatti, vincoli avanzati, solutori di calcolo e come valutare criticamente I risultati ottenuti.

A chi è rivolto
Progettisti e ingegneri che vogliono implementare l’analisi FEM nel processo di sviluppo prodotto, per valutare la resistenza strutturale di parti e assiemi.

Cosa imparerò
Lezione 1: introduzione al metodo agli elementi finiti (FEM)
Lezione 2: workflow di analisi, dalla creazione dello studio alla valutazione dei risultati
Lezione 3: mesh e concentrazioni di sforzo
Lezione 4: analisi di un assieme con contatti tra le parti
Lezione 5: vincolo di simmetria e sollecitazione radiale, tangenziale e assiale
Lezione 6: analisi di assieme con connettori bullone e perno
Lezione 7: mesh compatibile/incompatibile e quando applicarla
Lezione 8: analisi di parti sottili in lamiera con mesh Shell
Lezione 9: mesh mista con Solidi & Shell
Lezione 10: mesh con elementi Beam per travature
Lezione 11: mesh mista con Solidi + Shell + Beam
Lezione 12: come impostare e valutare varianti progettuali
Lezione 13: analisi termo-strutturale tra due parti incollate
Lezione 14: risoluzione con ampi spostamenti (non-linearità geometrica)

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential e rudimenti di statica delle strutture.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai come eseguire analisi termiche, di frequenza, a fatica, a carico di punta e come eseguire ottimizzazioni di progetto.

Il corso Simulation Avanzato ti consente di apprendere gli ulteriori strumenti e tipologie di analisi che è possible affrontare con il metodo FEM, come le analisi termiche, analisi modale per ottenere le frequenze proprie e forme modali, analisi a carico di punta per strutture sottili, analisi a fatica, la verifica di recipienti in pressione e l’analisi di ottimizzazione multi obiettivo (Parametrica & Topologica).

A chi è rivolto
Agli utilizzatori di Simulation che vogliono approfondire la verifica delle loro parti in riferimento alle condizioni di esercizio, nonché hanno la necessità di ottimizzare il progetto.

Cosa imparerò
Lezione 1: analisi modale di parte per identificare le frequenze proprie
Lezione 2: analisi modale di assieme, con contatti, per identificare le frequenze proprie
Lezione 3: analisi a carico di punta per verificare l’instabilità elastica
Lezione 4: impostazione di uno studio con differenti scenari di carico
Lezione 5: tecnica di sub-modelling per verificare in dettaglio una parte dell’assieme
Lezione 6: analisi di ottimizzazione di tipo Topologica
Lezione 7: analisi termica stazionaria e nel transitorio
Lezione 8: analisi termica per irraggiamento
Lezione 9: analisi termo-strutturale di tipo 2D
Lezione 10: analisi a fatica con carico costante & curva S-N
Lezione 11: analisi a fatica con carico variabile
Lezione 12: analisi di caduta (drop test) con materiale elasto-plastico
Lezione 13: analisi di ottimizzazione parametrica
Lezione 14: recipienti in pressione e linearizzazione degli sforzi

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso Simulation Statico Lineare.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai come impostare analisi con materiali elasto-plastici, iper-elastici, post-buckling e valutare la plasticizzazione residua.

Il corso Simulation Non-Lineare ti consente di apprendere gli strumenti specifici per poter eseguire con successo analisi in cui sono presenti tutte o in parte le non-linearità, ovvero: geometriche, di materiale e di contatto. Apprenderai come impostare analisi di parti che esibiscono ampi spostamenti e deformazioni, parti la cui forma finale è data dalla deformazione plastica del materiale, nonchè l’analisi di parti con materiali iper-elastici come gomme e siliconi.

A chi è rivolto
Agli utilizzatori di Simulation che hanno la necessità di tener conto delle non-linearità di progetto, al fine di ottenere una risposta accurata.

Cosa imparerò
Lezione 1: introduzione all’analisi non-lineare e alle tipologie di non-linearità
Lezione 2: analisi di una parte con ampi spostamenti, confronto tra lineare e non-lineare
Lezione 3: tecniche di controllo incrementale della forza e dello spostamento
Lezione 4: analisi post-buckling di una struttura e controllo Arc-lenght
Lezione 5: materiali elasto-plastici (Von Mises & Tresca) e deformazioni plastiche
Lezione 6: effetto di incrudimento isotropo e cinematico
Lezione 7: analisi di parti elastomeriche con modello di materiale iper-elastico
Lezione 8: analisi con contatti altamente non-lineari
Lezione 9: analisi di formatura del metallo e fattore di ritorno elastico

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso Simulation Statico Lineare.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai come eseguire e gestire un’analisi dipendente dal tempo, quindi nel transitorio, armonica, random e di tipo spettrale.

Il corso Simulation Dinamica ti consente di apprendere gli strumenti specifici per poter eseguire con successo analisi in cui sono presenti carichi di tipo dinamico. Apprenderai come impostare analisi di parti e assiemi sottoposti a carichi di impulso, soggetti a carichi che variano in funzione della frequenza (armonici), oppure situazioni di carico in cui si dispone dello spettro e si vule valutare la massima risposta della struttura, cosi come analisi non deterministiche come quella con carichi random. Inoltre, si imposterà e valuterà l’effetto dello smorzamento.

A chi è rivolto
Agli utilizzatori di Simulation che hanno la necessità di tener conto delle azioni dinamiche sul loro progetto, al fine di ottenere una risposta accurata. Le situazioni di carico possono essere: macchine a regime e nel transitorio, vento, terremoto, esplosioni e impatto.

Cosa imparerò
Lezione 1: vibrazione di una struttura data da un carico di impulso
Lezione 2: analisi di risposta nel transitorio di una struttura
Lezione 3: analisi di una struttura sottoposta a carico armonico
Lezione 4: massima risposta di una struttura con analisi di spettro
Lezione 5: impostazione ed esecuzione di un’analisi di tipo random
Lezione 6: analisi a fatica sulla base dei risultati di un’analisi random
Lezione 7: analisi non-lineare dinamica di un componente elettronico

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso Simulation Statico Lineare.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai come impostare e valutare gli assiemi sia da un punto di vista cinematico che dinamico, nonché trasferire le forze di reazione a Simulation.

Il corso SolidWorks Motion ti consente di apprendere gli strumenti necessari per poter eseguire analisi cinematiche e dinamiche sui propri assiemi, cosi da valutarne il raggiungimento degli obiettivi, il dimensionamento dei motori e l’efficienza. Apprenderai come impostare la catena cinematica direttamente in Motion, impostare contatti, molle e smorzatori, gestire le ridondanze di accoppiamento, definire la rigidezza dei giunti ed eseguire analisi di ottimizzazione volte a ridurre l’ingombrro del cinematismo o la potenza dei motori.

A chi è rivolto
Progettisti che hanno la necessità di valutare le performance cinematiche e dinamiche dei loro progetti, ed eventualmente avere gli strumenti per ottimizzarli.

Cosa imparerò
Lezione 1: introduzione alla simulazione in Motion
Lezione 2: definire la catena cinematica in Motion ed eseguire l’analisi
Lezione 3: progetto da verificare con l’introduzione di contatti, molle e smorzatori
Lezione 4: contatti avanzati, motori gestiti da espressioni e gestione degli errori
Lezione 5: contatto curva-curva
Lezione 6: motore lungo il percorso e progettazione di una camma
Lezione 7: ottimizzazione di progetto eseguita in Motion
Lezione 8: giunti con rigidezza finita e quindi cedevoli
Lezione 9: ridondanze e loro gestione
Lezione 10: esportare i risultati del Motion come carichi di input per Simulation
Lezione 11: simulazione basata sugli eventi (trigger e sensori) anziché sul tempo
Lezione 12: caso studio – progetto con verifica congiunta di Motion e Simulation

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai le basi del metodo CFD, tipologia di fluidi, mesh del dominio e il processo di analisi sia per flussi interni che esterni.

Il corso Flow Simulation Base ti consente di apprendere gli strumenti necessari per poter eseguire analisi fluidodinamiche e termo-fluidodinamiche di flussi interni ed esterni. Apprenderai i concetti base dei fluidi (gas & liquidi) turbolenti e loro tipologia, il workflow di analisi, la creazione della mesh e sua definizione locale, lo scambio termico dato dal fluido e solidi presenti nel progetto, nonchè come esportare i risultati di pressione e temperatura verso Simulation.

A chi è rivolto
Progettisti che hanno la necessità di valutare il comportamento fluidodinamico in relazione al loro progetto.

Cosa imparerò
Lezione 1: introduzione alla fluidodinamica CFD e ai flussi turbolenti
Lezione 2: workflow per eseguire un analisi di flusso interno
Lezione 3: creazione e gestione locale della mesh
Lezione 4: analisi termo-fluidodinamica con presenza di ventole
Lezione 5: analisi di un flusso esterno nel transitorio, con sviluppo delle turbolenze
Lezione 6: analisi termo-fluidodinamica congiunta con scambio tra fluido e solido
Lezione 7: interazione fluido-struttura (FSI) tra Flow e Simulation

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai come eseguire analisi di ventole/giranti, problemi di cavitazione e studi di ottimizzazione.

Il corso Flow Simulation Avanzato ti consente di apprendere gli strumenti avanzati con cui poter eseguire analisi fluidodinamiche e termo-fluidodinamiche di flussi interni ed esterni. Apprenderai come eseguire analisi di flusso di giranti e turbine, considerare la presenza di filtri, eseguire analisi di varianti progettuali e di ottimizzazione di progetto, come identificare la formazione del fenomeno di cavitazione, nonchè come simulare la presenza di particelle fisiche nel fluido e determinare percorso e tempo di permanenza.

A chi è rivolto
Progettisti che hanno la necessità di valutare il comportamento fluidodinamico del loro progetto in particolari condizioni ed eseguire analisi di varianti progettuali o volte all’ottimizzazione.

Cosa imparerò
Lezione 1: tecnica per ottimizzare i tempi di calcolo in caso di variazioni progettuali
Lezione 2: analisi con filtro impostato come modello di libreria Flow
Lezione 3: analisi di componenti che ruotano attorno ad un asse (ventole, giranti)
Lezione 4: analisi di varianti di progetto e di ottimizzazione
Lezione 5: fenomeno della cavitazione
Lezione 6: definire l’umidità relativa di un ambiente
Lezione 7: analisi con rilascio di particelle solide
Lezione 8: analisi con flusso supersonico e mesh adattiva

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso Flow Simulation Base.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai le basi della simulazione di stampaggio iniezione e il processo di analisi, per le fasi di iniezione e mantenimento.

Il corso Plastics Base ti consente di apprendere gli strumenti necessari per poter simulare il riempimento di una parte mediante lo stampaggio iniezione, rilevando in fase di progetto eventuali criticità che potrebbero presentarsi quando verrà stampata la parte. Apprenderai il workflow per impostare e visualizzare i risultati di un’analisi di riempimento, come determinare il riempimento incompleto, l’inclusione di bolle d’aria e la formazione di risucchi.

A chi è rivolto
Progettisti di parti in materiale polimerico che hanno la necessità di valutare l’effettivo riempimento della figura e indagare eventuali problematiche estetiche.

Cosa imparerò
Lezione 1: workflow per impostare un’analisi di riempimento e leggere i risultati
Lezione 2: valutare il riempimento incompleto
Lezione 3: copia e duplica studio con varianti nelle impostazioni, report di analisi
Lezione 4: posizione ottimale del punto di iniezione e valutazione dei risucchi
Lezione 5: libreria materiali e definizione di materiale custom
Lezione 6: diagnostica e riparazione della mesh
Lezione 7: identificare la presenza di trappole d’aria nella figura

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso SolidWorks Essential e del processo di stampaggio iniezione.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Apprenderai ad eseguire analisi complete di stampo e sistema di raffreddamento, cosi da valutare le deformazioni risultanti.

Il corso Plastics Avanzato ti consente di apprendere gli strumenti necessari per poter simulare l’intero processo di stampaggio iniezione, dal riempimento sino alla deformazione del pezzo una volta estratto dallo stampo. Apprenderai come valutare e ottimizzare la dimensione del punto di iniezione, impostare la fase di mantenimento e raffreddamento, sfruttare la simmetria degli stampi multi-impronta, definire ugelli a canale caldo, simulare il sovrastampaggio, l’iniezione assistita da gas e tener conto della geometria stampo con canali di raffreddamento per valutare l’effettiva deformazione del pezzo una volta estratto.

A chi è rivolto
Progettisti di parti e stampi che hanno la necessità di simulare l’intero processo di stampaggio e far emergere potenziali criticità e/o ottimizzare il progetto dello stampo ed i parametri di stampaggio.

Cosa imparerò
Lezione 1: ottimizzare la dimensione del punto di iniezione in riferimento alla temperatura
Lezione 2: analisi di mantenimento e raffreddamento
Lezione 3: stampo multi-impronta e bilanciamento dei canali
Lezione 4: impostare la simmetria per ridurre il tempo di calcolo
Lezione 5: ugelli a canale caldo e valvole per apertura sequenziale
Lezione 6: iniezione di polimeri termoindurenti (siliconi) e tempo di cura
Lezione 7: sovrastampaggio con inserti
Lezione 8: stampaggio multi-materiale
Lezione 9: simulare l’iniezione con gas e valutare lo spessore della skin
Lezione 10: analisi con stampo e canali di raffreddamento
Lezione 11: analisi completa con valutazione delle deformazioni della parte

Prerequisiti
Avere le conoscenze del corso Plastics Base e del processo di stampaggio iniezione.

Cosa comprende
Rilascio delle slide del corso
Esercitazioni
Certificato di partecipazione

Non hai trovato il corso che cercavi?